
Analisi del vino
Per garantire standard elevati, i laboratori di controllo qualità testano le materie prime per assicurare la qualità dei prodotti finiti.
QUALITÀ ASSICURATA
L'analizzatore di vino è impiegato ormai da molti anni nel settore enologico ed è progettato per assicurare la conformità alle metodologie standard. I metodi automatizzati per analisi di routine e i brevi tempi di analisi consentono agli operatori di incrementare la produttività e quindi la capacità complessiva del laboratorio.
RISULTATI ACCURATI
La capacità della strumentazione Skalar di fornire risultati sempre accurati è considerata un fattore decisivo dalla maggior parte dei laboratori prima dell'acquisto di un sistema. Nel corso degli anni, Skalar ha collaborato con i laboratori nel settore enologico per ottenere risultati comprovati, rapidi, accurati e affidabili.
RISPARMIO DI TEMPO PREZIOSO
Nei laboratori è oggi essenziale assicurare brevi tempi di analisi, per questo tutta la strumentazione Skalar non solo automatizza i metodi di routine, ma, ove possibile, riduce anche i tempi effettivi delle analisi. Ciò consente agli operatori di aumentare la produttività e quindi anche la capacità complessiva del laboratorio. Per individuare cambiamenti nella produzione e assicurare così un migliore controllo del processo è importante che i tempi di risposta siano brevi.
CONVENIENZA
Gli analizzatori di vino serie Skalar SAN++® hanno dimostrato di essere vere e proprie "macchine da lavoro" per i laboratori enologici. I bassi costi operativi semplificano la scelta di automatizzare le applicazioni, in considerazione della maggiore velocità e affidabilità. Vengono inoltre prodotti meno scarti per ogni analisi di campioni rispetto al metodo manuale tradizionale.

Parametri
- Acido acetico
- Acidità (totale)
- Ammoniaca
- Cloruri
- Acido citrico
- Cianuri
- Densità dell'etanolo
- Fluoruri (elettrodi ionoselettivi)
- Acido gluconico (D) / Glucosio / Fruttosio / Saccarosio
- Glicerolo idrossimetilfurfurale
- Acido lattico (L/D)
- Acido malico (L)
- Nitrati + Nitriti
- pH
- Fosfati (ortofosfati, tot., idrolizz.)
- Zuccheri riducenti (totali)
- Sodio/Potassio
- Acido sorbico
- Solfati
- Diossido di zolfo
- Acido tartarico
- Acidità volatile