Header website testkit

SP2000 Series

Piattaforme robotizzate chiavi in mano o personalizzate

Le sofisticate piattaforme robotizzate SP2000 Skalar offrono soluzioni di automazione dedicate e flessibili per le analisi di routine.

Le analisi di routine non sono mai stati così facili!

Le soluzioni di automazione SP2000 sono adatte a una varietà di applicazioni, tra cui: analisi del BOD, COD, kit di analisi, pH, conducibilità elettrica (CE), alcalinità e altre titolazioni, torbidità, colore, analisi con elettrodi ionoselettivi (ISE), distribuzione granulometrica, pesatura automatica, filtrazione dei campioni ecc. Sono inoltre possibili combinazioni di analisi o applicazioni personalizzate.

Tutti i metodi impiegati sono conformi ai protocolli internazionali ISO, EPA, Standard Methods, DIN ecc.

Il concetto modulare e i processi automatizzati flessibili e definibili dall'utente permettono di soddisfare tutti i requisiti dei clienti, con conseguente aumento

della produttività e dell'accuratezza dei risultati, riducendo inoltre i tempi di analisi dei campioni, i costi per campione ed eliminando errori e le necessità di interazione operatore/campione.

L'intera piattaforma è protetta da carter frontali e laterali in conformità alle normative CE applicabili. Gli analizzatori sono controllati mediante il nostro pacchetto software RoboticAccess, che include file applicativi preimpostati, un pianificatore delle analisi e la possibilità per l'utente di definire il layout della tabella campioni e le opzioni di stampa ed esportazione nei formati LIMS/Excel, oltre a offrire un ampio set di funzionalità di QC.

Le piattaforme SP2000 sono aggiornabili e modificabili in base alle mutevoli necessità dei clienti, rendendo così l'investimento iniziale ancora più redditizio.

SP2000 Series robotic analyzer - beer

Piattaforme analitiche robotizzate serie SP2000

The SP2000 Series platforms can be used for automatic sample preparation and/or automatic sample analysis.

Analisi del fabbisogno biochimico di ossigeno (BOD)

L'analisi del BOD costituisce l'applicazione più comune per i laboratori di analisi delle acque. L'analisi viene utilizzata come un'indicazione dello stato di inquinamento organico dell'acqua.

L'analizzatore di BOD offerto da Skalar è una delle piattaforme più flessibili oggi disponibili. Caratterizzato da un concetto moderno che integra le più recenti innovazioni tecnologiche, l'analizzatore può essere allestito con un numero variabile da 18 fino a 198 di flaconi per BOD. L'analizzatore è progettato per soddisfare i requisiti del laboratorio in termini di produttività, grado di automazione, capacità di caricamento dei campioni ecc. Possono essere condotte analisi conformi a tutti i principali protocolli nazionali e internazionali quali EPA 405.1, ISO 5815-1, EN-1899-1/2, Standard Methods 5210 B, DIN 38409 ecc., oltre a metodi specifici del cliente.

Cosa è possibile automatizzare?

  • Pipettaggio dei campioni
  • Misurazione del pH e/o impostazione dei campioni
  • Aggiunta di inibitore della nitrificazione (allitiourea) e/o seeding
  • Aggiunta di acqua di diluizione
  • Omogeneizzazione dei campioni
  • Misurazione del valore iniziale di ossigeno disciolto (DO1)
  • Risciacquo della sonda/agitatore tra un'analisi e la successiva
  • Capping/decapping dei flaconi
  • Misurazione del valore finale di ossigeno disciolto (DO2)
  • Calcolo del BOD secondo le normative applicabili

Se sono necessarie altre analisi quali pH, conducibilità elettrica, alcalinità, queste possono essere combinate con analisi del BOD sulla stessa piattaforma robotizzata.

Desideri vedere come funziona? Fai clic sul pulsante per guardare il nostro video dimostrativo.

Analisi del fabbisogno chimico di ossigeno (COD)

Le analisi del COD vengono in genere impiegate per determinare la quantità di sostanze organiche inquinanti presenti in acque superficiali e acque reflue. Il valore COD è un utile indicatore della qualità dell'acqua.

COD (ISO 15705/EPA 410.4)


SP2000 Test Kit analyzer

Il processo automatizzato impiegato per questo metodo sfrutta esattamente la stessa reazione del metodo classico, sostituendo tuttavia la titolazione con una rilevazione fotometrica. Tutte le fasi che prevedono un intervento manuale sono automatizzate. Inoltre, l'uso di provette pre-preparate riduce al minimo la manipolazione di reagenti tossici e pericolosi. Gli analizzatori possono essere impiegati con provette di reazione per la determinazione del COD disponibili in commercio oppure realizzate autonomamente ed è compatibile con diversi fotometri.

Determinazione del COD mediante titolazione (ISO 6060)

SP2000 COD analyzer

L'analizzatore può essere configurato con 4-6 rack portacampioni intercambiabili, ciascuno con 20 posizioni. I campioni possono rimanere nelle stesse vial dalla digestione alla titolazione, preservando così l'integrità dei campioni. L'analizzatore è dotato di titolatore, punta della buretta, sonda e agitatore. Per incrementare il range senza cambiare buretta, la piattaforma può essere configurata con due titolatori.

Cosa è possibile automatizzare?

  • Preparazione dei campioni
  • Omogeneizzazione dei campioni
  • Titolazione dei campioni
  • Risciacquo della punta della buretta tra un'analisi e la successiva
  • Calcolo del valore del COD

Analisi con kit nell'analizzatore SP2000

I test fotometrici pronti all'uso vengono impiegati da molti laboratori di analisi delle acque in tutto il mondo.

Sono molti i fornitori che offrono questi kit per diversi parametri importanti nell'analisi delle acque e delle acque reflue, quali COD, fosfati totali, azoto totale, ammonio, nitriti ecc. L'impiego di questi kit è semplice e sicuro, tuttavia richiede molte diverse fasi di gestione manuale della procedura di analisi, tra cui il pipettaggio del campione, lo svitamento dei tappi delle provette e il trasferimento delle provette. Quando la quantità di campioni aumenta oppure occorre analizzare parametri diversi, questo processo può risultare molto faticoso e richiedere molto tempo. La piattaforma robotizzata SP2000 può essere configurata per contenere da 24 a 336 provette in un unico lotto. L'analizzatore può trattare più applicazioni in parallelo o in sequenza, a livello di singolo campione.

Cosa è possibile automatizzare?

  • Pipettaggio dei campioni
  • (De)capping delle provette dei campioni
  • Miscelazione dei campioni
  • Riscaldamento/raffreddamento dei campioni
  • Aggiunta di reagenti
  • Rivelazione fotometrica

L'analizzatore può essere configurato con un secondo braccio robotico per aumentare la produttività con una seconda pinza, un ago e un agitatore per campioni o per eseguire altre attività. I kit di analisi possono essere impiegati in combinazione con la misurazione del pH e della conducibilità elettrica (CE), realizzando ulteriori procedure automatizzate di preparazione dei campioni prima dell'analisi con i kit. Sulla base del valore CE dei campioni, il software può selezionare automaticamente il range di misurazione ottimale per l'analisi del COD dei campioni. È inoltre possibile diluire e correggere il pH dei campioni originali prima dell'analisi. La qualificazione dei campioni prima dell'analisi può assicurare una notevole riduzione dei costi, in quanto previene l'uso di range di misurazione errati e pertanto lo spreco di reagenti di e materiali di consumo dei kit di analisi.

L'analizzatore è compatibile con kit di analisi e fotometri di diversi fornitori.

Desideri vedere come funziona? Fai clic sul pulsante per guardare il nostro video dimostrativo.

CE / pH / titolazioni / torbidità / colore / analisi con ISE

Un'accurata verifica della qualità dell'acqua potabile è molto importante.

La piattaforma robotizzata SP2000 offre ai laboratori di analisi delle acque una soluzione completa di tipo "walk-away". Consente di automatizzare completamente la determinazione dei parametri tipici per il controllo della qualità delle acque, quali ossigeno disciolto, alcalinità, pH, conducibilità elettrica, colore (UV/vis), filtrazione, torbidità.

I flaconi originali per la raccolta dei campioni possono essere posti direttamente sulla piattaforma, evitando la necessità di dover trasferire manualmente il campione. Il lettore di codici a barre integrato legge il codice a barre sul flacone di raccolta dei campioni. L'ID del campione e i parametri da analizzare, diventano visibili nella tabella campioni. L'SP2000 avvia automaticamente l'analisi su questo campione sulla base dei dati riportati nella tabella campioni. I risultati diventano direttamente visibili dopo l'analisi.

A seconda dell'applicazione, è possibile eseguire automaticamente la calibrazione della strumentazione, per assicurare elevati livelli di accuratezza e prestazioni. I controlli di qualità e i relativi standard possono essere inseriti tra i campioni, mentre le sonde possono essere automaticamente ricalibrate.

Cosa è possibile automatizzare?

  • Scansione dei codici a barre per il controllo dell'ID dei campioni e per ottenere i parametri da analizzare
  • Capping/decapping dei flaconi
  • Filtrazione dei campioni in linea o esterna mediante filtro a nastro di carta
  • Agitazione dei campioni
  • Risciacquo della sonda, dell'agitatore, dell'ago di aspirazione, dei filtri e delle celle di flusso continuo
  • Calibrazione della strumentazione
  • Calcolo dei risultati

È possibile incrementare la produttività includendo un titolatore doppio e integrare un filtro a nastro di carta, per permettere l'analisi di campioni d'acqua con elevate concentrazioni di particelle. L'analizzatore è compatibile con diversi modelli attuali di misuratori e sonde di vari produttori. Questa configurazione è espandibile con gli analiti fluoro, durezza e molti altri parametri

Desideri vedere come funziona? Fai clic sul pulsante per guardare il nostro video dimostrativo.

pH del suolo

Il valore del pH del suolo fornisce informazioni su come migliorare la qualità del suolo, il che a sua volta permette di incrementare i raccolti e ridurre i costi.

L'analizzatore SP2000 permette di trattare grandi volumi di campioni di suolo ogni giorno. Il sistema aggiunge al campione l'agente di estrazione richiesto, lo agita e attende un tempo predefinito, determinando automaticamente il pH. Le diverse variabili di queste fasi, ad esempio il tempo di pre-agitazione e i criteri di stabilizzazione, possono essere modificate in qualsiasi momento, per adattarsi a tutti i tipi di campione e a tutti i protocolli in una singola sessione di analisi.

Cosa è possibile automatizzare?

  • Aggiunta di agente di estrazione
  • Miscelazione dei campioni
  • Determinazione del pH
  • Calibrazione e risciacquo della sonda

L'analizzatore presenta una capacità massima di 792 contenitori (50 mL). Per lotti estremamente voluminosi, l'analizzatore può essere allestito con due bracci robotici, ciascuno con più configurazioni di elettrodi, fino a un totale di 12 elettrodi, per offrire una maggiore produttività. Oltre all'analisi del pH del suolo, le funzionalità dell'analizzatore possono essere estese aggiungendo la possibilità di determinare simultaneamente la conducibilità elettrica (CE).

Desideri vedere come funziona? Fai clic sul pulsante per guardare il nostro video dimostrativo.

Analisi della distribuzione granulometrica

La classificazione del suolo è importante per il controllo ambientale e per il settore edile.

La classificazione del suolo si basa su vari fattori, quali l'assorbimento, la capacità di restringersi o di gonfiarsi, la ritenzione idrica e la permeabilità. La maggior parte di tali fattori è correlata in modo indipendente alla granulometria del suolo. Per valutare la qualità del suolo è indispensabile analizzarne la frazione argillosa, ovvero quella di dimensioni minori (0-2 micron). La frazione argillosa può essere determinata ad esempio secondo la norma ISO 11277 e permette di classificare il suolo in classi prestabilite.

L’analisi prevede tre fasi:

  1. Pesatura dei campioni e separazione delle frazioni
  2. Rimozione delle sostanze organiche e dei carbonati
  3. Determinazione della frazione argillosa

Skalar ha sviluppato una soluzione che permette di automatizzare la seconda e la terza fase di questo processo. L'automazione di tali fasi è particolarmente interessante, in quanto ora possono essere eseguite in modo completamente automatico e con tempi e altezze di aspirazione precise. La rimozione delle sostanze organiche e dei carbonati è stata automatizzata sull'analizzatore robotizzato SP50. Con la piattaforma SP2000, è stata automatizzata anche la determinazione della frazione argillosa.

Cosa è possibile automatizzare?

Modulo robotizzato con preparazione dei campioni SP50

Piattaforma robotizzata per la determinazione della frazione argillosa SP2000

  • Aggiunta di acqua
  • Riscaldamento dei campioni
  • Aggiunta di perossido di idrogeno
  • Raffreddamento dei campioni
  • Aggiunta di acido cloridrico
  • Risciacquo dei campioni
  • Aggiunta della soluzione di pirofosfato di sodio
  • Aggiunta di acqua
  • Omogeneizzazione dei campioni
  • Aspirazione dei campioni e trasferimento nelle coppe di evaporazione
  • Correzione della temperatura in funzione delle profondità di aspirazione dei campioni
  • Riscaldamento dei campioni

La piattaforma SP2000 può essere configurata con 35-105 posizioni per cilindri di sedimentazione (1000 mL) e 35-105 posizioni per coppe di evaporazione o vial. La procedura può essere eseguita anche senza nessuna supervisione, rendendo possibile il funzionamento notturno. L'unità consente inoltre di determinare anche altre frazioni.

Soluzioni per la preparazione dei campioni

L'automazione delle attività di preparazione dei campioni non solo velocizza le procedure di laboratorio, ma consente anche di risparmiare tempo operativo prezioso, aumentando inoltre notevolmente l'accuratezza, la riproducibilità e la produttività

La piattaforma SP2000 è ideale per chi ha necessità di automatizzare le procedure di preparazione dei campioni in modo efficiente e preciso. È possibile integrare le seguenti attività di preparazione dei campioni: distribuzione del campione, aspirazione, diluizione, filtrazione, aggiunta di reagenti, conservazione, miscelazione, omogeneizzazione, impostazione del pH del campione originale, riscaldamento e raffreddamento dei campioni. L'analizzatore robotizzato è compatibile con la maggior parte dei contenitori per campioni e reagenti e rack e può essere configurato con più aghi per pipettaggio, agitatori e omogeneizzatori. Sono disponibili diversi dispositivi di (de)capping per vial, provette e flaconi in plastica con tappi a vite, flaconi in vetro con tappi e contenitori con coperchi magnetici.

Alcuni esempi di configurazioni:

La piattaforma 'SP2000 è in grado di eseguire tutte le fasi di pesatura necessarie per determinare la "perdita al fuoco" (PAF). La determinazione della PAF viene impiegata per fornire un'indicazione del contenuto organico in un campione, monitorando la variazione di peso dopo il riscaldamento ad alta temperatura (non in linea fino a 550 °C in rack resistenti al calore progettati da Skalar) durante il quale il campione perde parte del suo contenuto per combustione o volatilizzazione. Questi rack possono essere direttamente trasferiti da e verso il forno e l'analizzatore robotizzato. Tra le possibili applicazioni vi sono la determinazione del contenuto di sostanze organiche in materiali quali sedimenti, fanghi, suolo e rifiuti, oltre che applicazioni industriali per la determinazione dello stesso parametro nel cemento, nella calce e nella bauxite.

SP2000 weighing crucibles
0:00
Pesatura automatica dei crogioli

Il modulo robotizzato per la pesatura è stato sviluppato per assistere nei requisiti di analisi dei solidi sospesi totali (SST). L'analisi degli SST è un'analisi di routine nel settore delle acque reflue, in quanto i relativi risultati vengono impiegati per valutare le prestazioni dei processi convenzionali di trattamento delle acque reflue e la qualità dell'acqua. Questa applicazione automatizza l'intero processo di pesatura, permettendo agli analisti di concentrarsi su altri compiti. La possibilità di automatizzare tali operazioni consente inoltre di estendere notevolmente l'orario di lavoro tradizionale di un laboratorio.

SP2000 weighing filter paper
0:00
Pesatura automatica dei fogli di carta da filtro

Software

Il programma RoboticAccess di controllo degli analizzatori robotizzati Skalar è progettato per essere flessibile e multitasking. Durante l'analisi dei campioni, i risultati ottenuti vengono elaborati, con la possibilità di predisporre e programmare nuove analisi. Prima dell'uso è necessario inserire un codice di accesso e una password per prevenire operazioni non autorizzate e modifiche ai dati.

I file applicativi, contenenti le istruzioni per gli analizzatori per le analisi da eseguire, sono preimpostati nel software da Skalar e sono in linea con le normative (inter)nazionali oppure possono essere conformi a requisiti definiti dall'utente.

Per avviare le analisi basta selezionare l'applicazione richiesta e creare facilmente una tabella campioni che l'utente può definire mediante trascinamento dei rack sull'analizzatore. Una volta completata la tabella campioni e definita la sequenza di analisi, è possibile avviare la sessione o programmarne l'avvio in un altro orario.

Tutte le applicazioni consentono la programmazione delle sessioni di analisi. Lo stato dell'analisi in corso può essere controllato a video e i relativi risultati vengono visualizzati in tempo reale. Durante la sessione di analisi è possibile aggiungere campioni prioritari oppure escludere dei campioni dalla determinazione.

I risultati possono essere stampati sotto forma di referti definiti dall'utente ed esportati nei formati txt, Excel o LIMS. È possibile archiviare le analisi completate, eseguirne il backup e ripristinarle successivamente.

Funzionalità integrate di controllo della qualità assicurano risultati accurati e la piena conformità alle normative richieste. È possibile analizzare i campioni QC e generare i relativi grafici, oltre che ottenere altre preziose informazioni statistiche. Possono essere inclusi anche protocolli CLP, che consentono azioni automatiche dell'analizzatore robotizzato qualora vengano superati i limiti QC e CLP. Ciò assicura che i risultati ottenuti siano altamente accurati, oltre a garantire un controllo di qualità automatico delle prestazioni dell'analizzatore robotizzato.